Due mesi di eventi per celebrare l’eredità di uno dei più grandi intellettuali italiani a 50 anni dalla sua tragica morte
A cinquant’anni dalla tragica scomparsa, Pier Paolo Pasolini torna a vivere nella sua Roma con PPP VISIONARIO. Per celebrare questa importante ricorrenza Roma Capitale ha promosso un fitto programma di appuntamenti, da metà ottobre sino a dicembre. Due mesi di programmazione per onorare la memoria, l’eredità e la visione profetica di uno dei massimi intellettuali del Novecento, assassinato il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.
“Siamo orgogliosi di aver realizzato, a cinquant’anni dalla sua morte, la più grande rassegna mai dedicata a Pier Paolo Pasolini. Un percorso diffuso con oltre cento appuntamenti che attraversano i quartieri e i luoghi legati alla sua storia e abbracciano tutte le arti, dal teatro alla letteratura, dal cinema alla musica, fino al calcio, che erano parte della sua vita e della sua poesia”, ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. “È un omaggio e una riflessione collettiva – ha aggiunto il Sindaco – su un grande intellettuale che ci ha insegnato a leggere Roma e il nostro Paese con uno sguardo lucido e profetico. PPP Visionario non è solo un tributo alla sua memoria, ma anche un modo per continuare a confrontarci con il suo pensiero, ancora oggi fondamentale per decifrare la modernità”.
La rassegna si propone di esplorare l’opera pasoliniana – dalla poesia al cinema, dal teatro all’impegno civile e sportivo – in una trama di eventi che abiterà la città, seguendo un itinerario profondamente legato ai luoghi della visione pasoliniana.
Un grande evento diffuso che coinvolgerà in particolare le aree meno centrali e più popolari da Tor Bella Monaca a Garbatella, dal Quarticciolo al Verano fino ai luoghi simbolo come il Porto di Roma e l’Idroscalo di Ostia, cuore della tragedia e della memoria.
Un dialogo vivo e corale tra centro e borgate, un mosaico variegato di espressioni artistiche e non solo, con spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi.
Un unico grande evento che vede la partecipazione anche delle principali istituzioni culturali cittadine e di altre realtà e associazioni del territorio, tra cui alcuni dei vincitori degli avvisi pubblici Roma Creativa 365 Cultura tutto l’anno e Open 25 – Artes et Iubilaeum, a testimonianza di come l’opera di Pasolini sia intrinsecamente legata al tessuto urbano e sociale di Roma.
Un programma denso tra cultura, spettacolo e sport che vedrà la partecipazione di grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea, figure di primo piano che si confronteranno con l’eredità scomoda e fondamentale di Pasolini, tra cui: Sonia Bergamasco, Ascanio Celestini, Cristian Ceresoli, Enzo Cosimi, Marco Damilano, Rodrigo D’Erasmo, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Guido Harari, Filippo La Porta, Cristiana Perrella, Valentina Petrini, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Vanessa Roghi, Martin Scorsese, Antonio Spadaro, Teho Teardo, Filippo Timi, Jasmine Trinca, Massimo Zamboni e molti altri.
Gli eventi di punta
Tra gli appuntamenti di punta che saranno annunciati a breve con tutti i dettagli, si terrà una conversazione dedicata al rapporto tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e i Vangeli, tra il regista Martin Scorsese (in collegamento) e Padre Antonio Spadaro; la Settima arte ancora protagonista con il ciclo di proiezioni e incontri all’interno del Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti.
Fra gli appuntamenti attesi, e già in programma, invece, alla Casa del Cinema ha già aperto al pubblico e sarà visitabile fino al 30 novembre la mostra fotografica Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione.
Dal 15 ottobre al 2 novembre appuntamento al Teatro Porta Portese con la rassegna Pasolini Art Visual Territorio.
Si prosegue il 26 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca con Massimo Popolizio e Giovanna Famulari in Pasolini. Una storia romana.
A fine mese, dal 31 ottobre al 2 novembre, Dominio Pubblico propone una serie di itinerari pasoliniani nell’ambito del Festival delle Passeggiate.
L’omaggio culmina a ridosso dell’anniversario: il 1° novembre nell’Auditorium del MACRO, è in scena la performance Una disperata vitalità del coreografo Enzo Cosimi, mentre il 2 novembre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si terrà Pasolini da cambiare di e con Ascanio Celestini e Marco Damilano.
Ancora spettacoli alla Pelanda del Mattatoio: il 5 novembre con Elio Germano e Teho Teardo in Il sogno di una cosa, l’11 novembre con il reading concerto di Massimo Zamboni dal titolo P.P.P. Profezia è predire il presente e il 12 novembre con Bestemmia. Pier Paolo Pasolini, spettacolo di Cristian Ceresoli e Guido Harari.
Dal 20 al 23 novembre, la Villetta Social Lab a Garbatella ospiterà la rassegna Pasolini torna a Garbatella con proiezioni e incontri dedicati al suo cinema.
Il 13 novembre il Teatro dell’Opera di Roma ospita la presentazione del libro di Roberto Calabretto Pier Paolo Pasolini e la musica.
Il 21 novembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo si terrà Pasolini: per un Jazz di Poesia, in cui Filippo La Porta rilegge il poeta attraverso il jazz.
Tra gli ultimi appuntamenti, il 1° dicembre al Teatro Argentina è atteso Scopate sentimentali. Esercizi di sparizione di Filippo Timi: omaggio a Pasolini che esplora il destino e lo spirito dell’artista, accompagnato dalla musica di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte.
Non mancherà un riferimento alla centralità dell’impegno civile e sportivo di Pasolini. Il 31 ottobre lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” ospita La Corsa di Miguel – Staffetta Pasolini, omaggio organizzato con le scuole superiori di Roma.
Nello stesso stadio la mattina del 1° novembre si terrà il quadrangolare calcistico PPP50: Pasolini Gioca Ancora in ricordo della grande passione sportiva del poeta a cui parteciperanno la Nazionale Attori – squadra fondata dallo stesso Pasolini, in cui giocheranno tra gli altri Ninetto Davoli e Matteo Garrone – gli scrittori dell’Osvaldo Soriano International, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio Fc, formazione dei consiglieri comunali di Roma. Scarica la LOCANDINA.
Il 31 ottobre, parte il programma di Podema tra l’Idroscalo di Ostia e il Porto di Roma. Proprio all’Idroscalo si terrà una partita di calcio tra la Nazionale Poeti e quella dei Giornalisti, seguita al Porto da incontri con I ragazzi del ’75 e un collegamento video con Roberto Mancini e Fabio Capello.
Il 1° novembre all’Idroscalo si svolgerà il Torneo di calcio Podema P.P.P. per giovani calciatori, a cui seguiranno nel pomeriggio incontri e un reading poetico con Leonardo Ragozzino, Ginevra Amadio, Valerio Curcio e le letture a cura di Jasmine Trinca. L’evento all’Idroscalo si conclude il 2 novembre con le finali del torneo e gli Stati Generali dell’Idroscalo presso la Biblioteca Elsa Morante.
Il progetto, dunque, è rivolto a un pubblico ampio, che va dagli appassionati dell’opera pasoliniana ai giovani che desiderano avvicinarsi alla sua figura, passando per le comunità locali, con tanti eventi ospitati in luoghi emblematici della città e pensati per creare un dialogo vivo tra storia, memoria e contemporaneità.
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, TiC – Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.